giovedì 25 Aprile 2024
HomeStorie e personaggiCabreo Nino, il...

Cabreo Nino, il nuovo che sa d’antico

Sangiovese e Colorino. Come dire, l’essenza del Chianti. Classico, certo. L’essenza della toscanità enologica più nobile. Ecco Cabreo Nino, un vino che però sa d’antico, per ricordare e celebrare un uomo che, da non toscano, fece della toscanità il tratto fondamentale della sua concezione e del suo modo di fare impresa nel vino: Giovanni Folonari detto Nino, padre di Ambrogio e nonno di Giovanni. Magico anello della catena che chiude il cerchio.

Cabreo NinoDUEMILA bottiglie o poco più, soprattutto bordolesi, poi  qualche magnum, pochissimi formati più grandi. Il traguardo punta alle 10mila, ma i numeri non contano, o meglio funzionano soltanto come parametro commerciale. Dentro il Cabreo Nino, l’ultimo nato nella gamma dei vini delle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari (ventisei vini più vinsanto, grappe e olio in sei tenute dal Chianti Classico – due – a Montalcino, da Montepulciano all’area maremmana del Montecucco fino al mare e a Bolgheri), c’è molto di più che una ennesima operazione commerciale. C’è storia, passione, amore, senso della famiglia, senso della terra: del resto, tutto quello che anima uno degli alberi genealogici più interessanti e più solidi nel mondo del vino italiano. I Folonari, scesi da Edolo, nel Bresciano – quanti bei nomi del vino moderno li avrebbero imitati e seguiti: solo in Toscana, basta pensare a Vittorio Moretti e ai Fratelli Muratori, ma anche a Coppini e Terzi arroccati a Cenaia, e guardando oltre mi viene Barone Pizzini nelle terre del Verdicchio… – a conquistare mezza Italia della vite, con la “testa” nella Ruffino di Pontassieve. Una storia nata in Lombardia verso la fine del Settecento, cresciuta a metà dell’Ottocento, ma che all’inizio del Novecento, poco più di un secolo fa, si colora di Toscana.

FU ITALO, nel 1912, a comprare con il fratello Francesco la Ruffino, conosciuta per il Chianti “quotidiano”, quello dei fiaschi impilati sul “carro matto” ammirato in tante fotografie. Italo aveva un figlio: Giovanni, detto Nino. Che era nato nel 1899, e con i “ragazzi” della sua annata contribuì a strappare agli Austrotedeschi gli ultimi lembi dell’Italia irredente nella Grande Guerra. Studiò, diventò ingegnere, l’Ingegnere della famiglia e del mondo del vino e dell’imprenditoria. Presidente di Federvini, contribuì a far nascere negli anni Sessanta la legge sulle denominazioni. Ma prima aveva creduto fino in fondo nelle potenzialità della sua azienda: aveva fatto rinascere la Ruffino completamente distrutta dalle bombe, e aveva pensato che il vino si poteva distribuire non solo in damigiana ma anche in bottiglia, a prezzi che potessero essere accessibili a tante tasche.

COMPRESE, l’Ingegnere, l’importanza della terra, del vigneto, della fattoria. Accanto alla grande impresa Ruffino acquistò le terre del Chianti Classico, la fattoria di Zano e la villa con tenuta a Nozzole, entrambe nel territorio di Greve in Chianti. Il cuore di quello che sarebbero diventate le Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, nate con la separazione – nel 2000 – dal resto della famiglia. E cresciute fino ai livelli attuali: sei tenute, 1 milione e mezzo di bottiglie, quasi 10 milioni di fatturato  (in crescita), con il 53% del giro d’affari nel mercato italiano, scelta coraggiosa vista la picchiata dei consumi per la crisi, scelta che premia il forte radicamento se è vero che 1 milione (il 24% del fatturato nazionale) vale il lavoro in provincia di Firenze. Azienda di “facce”, insomma, di terra e di radici. Ecco perché dalla famiglia dei Cabreo – da cui scaturì il bianco La Pietra, una sorta di rivoluzione ai primi anni ’80, grazie al grande amore di Ambrogio per la Francia e si suoi grandi bianchi – nasce oggi “Nino”, che riassume la filosofia dell’azienda nella filiera completa dall’uva al vino, e conferma la tendenza alla spiccata identità, in cui non prevale mai la mano dell’enologo o del produttore quanto le caratteristiche profonde del terroir.

Ambrogio Folonari, Annie Feolde, Giovanni FolonariSANGIOVESE all’85%, Colorino al 15%. “L’idea – spiegano Ambrogio e Giovanni Folonari – è un vino con forte impronta familiare, chiaramente identificabile con il territorio: proprio quello che chiede il mercato, finita la corsa alle suggestioni mediatiche verso vini troppo moderni. A questo contribuisce bene il Colorino, bella tradizione per i vini da invecchiare che un tempo venivano realizzati anche con uve bianche, e quindi avevano bisogno di un supporto in colore e struttura”. Ed eccolo, il Cabreo Nino, rotondo e morbido, ricco di profumi di frutto rosso, gusto avvolgente con note di amarena miste a sentori di spezie, elegante per tannini setosi e mai aggressivi, di spiccata personalità. Per proporlo alla stampa di settore, Ambrogio e Giovanni Folonari hanno pensato a un roadshow partito da Firenze, culla delle Tenue, e da un tempio dell’enogastronomia, la tristellata Enoteca Pinchiorri, abbinato alle creazioni della cucina guidata da Italo Bassie  Riccardo Monco sotto la supervisione di Annie Féolde (nella foto qui accanto tra Ambrogio e Giovanni Folonari): deliziosi e preziosi antipastini finger food, poi la fregola con gamberi rossi carciofi e zafferano, e – ecco il pregiato abbinamento con “Nino” – piccione arrosto con tatin di cipolla e salsa di fegatini alla senape, per concludere con la torta di mele in versione Pinchiorri, abbinata a un altro gran classico come lo Chateau d’Yquem.

DOMANI il tour di “Nino” prosegue a Roma, da Pipero al Rex, territorio di una grande c”carbonara”. Poi il via ufficiale verso il suo destino: grandi firme del settore ho.re.ca., e grandi collezionisti. Meglio italiani, grazie. A 40 euro più iva alla cantina.

 

Rimani aggiornato: iscriviti!

ARTICOLI SIMILI

Gli chef Shimpei e Sayuri hanno sposato la linea biologica e 'green' del ristorante agricolo 'Sale' di Poggio ai Santi, affacciato sulla Costa degli Etruschi

DELLO STESSO AUTORE

Continua a leggere

Mixology, l’ultima frontiera: alla cocktail week di Udine il pairing con gli insetti

Udine: torna la Cocktail Week tra guest con barman di spicco, cene in stile asiatico, tattoo, ikebana e… pairing con gli insetti: dal 25 aprile al 2 maggio ricco carnet di appuntamenti all’insegna delle contaminazioni sensoriali col mondo orientale. Ecco tutti gli eventi

Fiesole, tre fil rouge per il menù d’esordio di Antonello Sardi al ristorante Serrae

Il menù d'esordio dello chef fiorentino al ristorante Serrae dell'hotel Villa Fiesole - nell'omonima cittadina - punta sull'uso di fondi diversi, su sapori netti e sulla valorizzazione dei vegetali del territorio

Dove mangiare all’aperto a Roma? Otto locali tra pop e gourmet

Tra le tante opzioni che riserva Roma, abbiamo selezionato otto ristoranti dove poter mangiare all’aria aperta e godere di ottimi menu stagionali sotto il cielo della città eterna.