martedì 23 Aprile 2024
HomeStorie e personaggiSardegna vinicola: la...

Sardegna vinicola: la confraternita del vino Arvisionadu a Benetutti (Sassari)

Benetutti è un piccolo Comune della provincia di Sassari, nella regione centro-settentrionale del Goceano, segnata da boschi, macchia mediterranea, uliveti e soprattutto vigneti. Qui, negli anni Cinquanta, Luigi Veronelli in visita ad una cantina si misurò con il vino Arvisionadu, restandone affascinato
 arvisionadu

Benetutti è un piccolo comune della provincia di Sassari sito sul versante orientale della valle del Tirso, nella storica regione centro-settentrionale del Goceano, segnata da boschi, macchia mediterranea, uliveti e soprattutto vigneti. Qui, negli anni cinquanta, Luigi Veronelli, in visita ad una cantina, si misurò con uno di quei vini che, come lui stesso avrebbe poi scritto, “è disposto a concedersi solo a chi aspira alla sua anima oltre che al suo corpo” e ne rimase folgorato: era il vino Arvisionadu.

16924114_10212464316910940_1093924663_n

Dietro ad un nome che è quasi uno scioglilingua si cela un vino,complesso quanto raro, che prende il nome dall’omonimo vitigno autoctono. Citato già nel 1780 nel testo “Agricoltura di Sardegna” di Andrea Manca dell’Arca, l’arvisionadu è un vitigno a bacca bianca, vigoroso, con grappoli grossi ed allungati, acini piccoli e radi, vocato a terreni collinari, preferibilmente granitici.

Per anni in odor di oblio, l’arvisionadu sembra esser, oggi, destinato a più fausta sorte. Un piccolo gruppo di arditi infatti ha recentemente fondato a Benetutti la Confraternita dell’ arvisionadu, nata con il fine ultimo di tutelare un vitigno a cui si riconosce il ruolo di testimone della più antica tradizione enologica sarda, già presente in epoca nuragica. L’associazione, che al momento conta quattordici soci, organizza ormai da qualche anno la manifestazione Arvisionende in chintina che promuove, grazie ad un confronto con enologi ed agronomi, la formazione dei viticoltori locali e mira a richiamare nuove attenzioni sull’arvisionadu.

16901643_10212464317350951_1007958345_n

In questi anni di impegno e partecipazione, la dedizione alla sperimentazione dei produttori locali, patrocinatori della confraternita, ha permesso di migliorare le tecniche di coltivazione dell’arvisionadu, sostituendo il sostegno singolo con la spalliera bassa e favorito l’avvio della vinificazione in purezza delle sue uve, utilizzate in passato esclusivamente negli uvaggi.

arvisionadu

Tra i maggiori sostenitori della campagna di rivalorizzazione dell’arvisionadu vi sono Pino Mulas, ematologo fondatore del Centro Trasfusionale e di microcitemia dell’ospedale di Olbia, ora in pensione, e Angelo Taborelli, neurochirurgo di Como. Dopo aver ereditato dal padre un vigneto a Benetutti, Pino Mulas ha dato vita, nel 2013, con il sostegno di Angelo Taborelli, alla Cantina Arvisionadu, destinando tre ettari di terreno alla coltura dello storico vitigno: il loro G’oceano, arvisionadu in purezza, dopo qualche anno di ostinata ricerca, si sta finalmente guadagnando, internazionalmente, l’interesse del settore enologico, tanto da aver ottenuto quest’anno una menzione da parte della rivista britannica Decanter.

In una regione come la Sardegna in cui una vitivinicoltura intensiva, con una produzione enologica, in alcune aree, anche di eccellente qualità, ha sempre avuto un ruolo importante nell’economia agricola, il vigneto non è solo parte integrante del paesaggio ma è anche indissolubilmente legato alla storia e alle tradizioni dell’isola: preservare tutte le sue anime è un dovere.

Rimani aggiornato: iscriviti!

ARTICOLI SIMILI

Gli chef Shimpei e Sayuri hanno sposato la linea biologica e 'green' del ristorante agricolo 'Sale' di Poggio ai Santi, affacciato sulla Costa degli Etruschi

DELLO STESSO AUTORE

Continua a leggere

Mixology, l’ultima frontiera: alla cocktail week di Udine il pairing con gli insetti

Udine: torna la Cocktail Week tra guest con barman di spicco, cene in stile asiatico, tattoo, ikebana e… pairing con gli insetti: dal 25 aprile al 2 maggio ricco carnet di appuntamenti all’insegna delle contaminazioni sensoriali col mondo orientale. Ecco tutti gli eventi

Fiesole, tre fil rouge per il menù d’esordio di Antonello Sardi al ristorante Serrae

Il menù d'esordio dello chef fiorentino al ristorante Serrae dell'hotel Villa Fiesole - nell'omonima cittadina - punta sull'uso di fondi diversi, su sapori netti e sulla valorizzazione dei vegetali del territorio

Dove mangiare all’aperto a Roma? Otto locali tra pop e gourmet

Tra le tante opzioni che riserva Roma, abbiamo selezionato otto ristoranti dove poter mangiare all’aria aperta e godere di ottimi menu stagionali sotto il cielo della città eterna.