Fenomenologia del Club Sandwich, il panino “da hotel” per eccellenza
Si può soggiornare in un hotel di Londra, Parigi, Bangkok, Johannesburg o Paperopoli, ma - a prescindere dalla latitudine cui ci si trova - quando l'appetito si fa sentire è facile che nel menù dell'albergo faccia capolino un club sandwich. Ecco storia, ricetta e curiosità sul panino da hotel per eccellenza
Dal gourmet al tradizionale, dal turistico al sopravvalutato: cinque sfumature di panino
C'è il panino osannato da Tripadvisor e quello elogiato dai critici gourmet, c'è il panino-fotocopia venduto a prezzi assurdi ai turisti e c'è quello riscoperto all'osteria. Insomma, si fa presto a dire panino...
Tapas a Firenze, i 5 luoghi da non perdere
Soprattutto d'estate, le tapas - gli antipasti spagnoli d'origine, ma ormai diffusi ovunque - sono un'eccellente alternativa alla cena tradizionale: consentono di variare sapori e preparazioni diverse, accompagnare drink, togliersi qualche sfizio in più rispetto a un aperitivo canonico senza spendere cifre da ristorante. Ecco i 5 luoghi da non perdere per le tapas a Firenze
Street food: con Frysell le friselle pugliesi diventano gourmet
Un classico della tradizione pugliese (e dell'intero Sud Italia, a dire il vero) sono le friselle, che adesso diventano una pietanza gourmet grazie all'intuizione di una coppia che l'ha trasformata in chiave street food creando il brand Frysell. Ecco come la semplice frisella sta conquistando strade e piazze italiane
Gnam, l’hamburger in San Frediano si declina tra vegan, gluten free e km0
Nasce a Firenze Gnam, un locale che fa delle zuppe e degli hamburger in...
Lungarno23: l’hamburger di chianina, in riva all’Arno
Ecco un locale che ha fatto degli hamburger di carne chianina il proprio punto di forza, anche (ma non molto) prima che a Firenze diventasse mainstream: è il Lungarno23
Sfida tra i titani del fast-food: McDonald’s o Burger King?
Per gli amanti del fast-food è la domanda più ricorrente: meglio McDonald's o il Burger King? Li abbiamo messi a confronto, con spirito (quasi) scientifico, ecco il risultato. Siete d'accordo?