La guida al mangiare sull’erba: il “Giro d’Italia in 70 picnic” di Silvia Ceriegi
La travel blogger Silvia Ceriegi firma "Giro d'Italia in 70 picnic", la prima guida italiana al fenomeno del mangiare sull'erba. Un inno alla convivialità e alla ritrovata libertà dopo i mesi chiusi in casa
“Il tuo ristorante è morto”: nel libro di Emiliano Citi tre consigli per ripartire
Il consulente e formatore Emiliano Citi (RistoBusiness) ha scritto il libro "Il tuo ristorante è morto" in cui indica i consigli per la ripartenza
Libri: “Astici & Mirtilli – Cronache culinarie da un viaggio in Maine”
L'editrice Effequ torna in libreria con un nuovo volume della collana di gastronomia Ricettacoli "Astici & mirtilli. Cronache culinarie da un viaggio in Maine" di Marcella Ansaldo. L'autrice racconta il suo viaggio in Maine
“Di che vino sei?” (ed. Giunti): gli archetipi di Filippo Bartolotta tra Jung e Weber
Il giornalista e sommelier Filippo Bartolotta è l'autore di "Di che vino sei?" (ed. Giunti), in cui suggerisce al lettore il vino su misura per i propri gusti e il proprio carattere, ricorrendo all'analogia con una serie di personaggi a cavallo tra gli archetipi junghiani e i tipi ideali weberiani
Storia e filosofia del gelato secondo il social guru Vetulio Bondi
Ha fatto del gelato una ragion di vita, oltre che un lavoro: ora il fiorentino Vetulio Bondi - gelatiere artigianale e presidente dei Gelatieri Artigiani di Firenze, ambasciatore europeo del Gelato Fiorentino e direttore artistico del Gelato Festival 2016 - pubblica "Il gelato (non) è uguale per tutti - Storia e filosofia del gelato fiorentino"
Cibo & libri ad Artigianato e Palazzo: ricettari storici con Annamaria Tossani
Dal oggi al 15 maggio si rinnova l'appuntamento con “Ricette di famiglia ”, in occasione della 22° edizione di "Artigianato e Palazzo": tutti i giorni alle 18 presentazioni di libri gastronomici con degustazioni a cura della giornalista Annamaria Tossani, che nel Giardinetto delle Rose coinvolgerà cuochi e scrittori, per assaporare il gusto della grande tradizione gastronomica del nostro Paese
Quando allo chef serve il pc: digital marketing per la ristorazione
La buona cucina non basta più, per riempire i ristoranti: oltre che con padelle e pentole, ormai agli chef è richiesta dimestichezza con gli strumenti del digital marketing per la ristorazione. In altre parole, come far parlare (bene) di sé e del proprio locale sulla rete. Ce lo insegna il volume di Nicoletta Polliotto e Luca Bove
Narrativa, debutta il premio letterario “Bicchieri di carta”
In collaborazione con 9diDante vermouth di Torino, nel giorno di Dantedì l'antologia firmata dalla nostra casa editrice inaugura un progetto editoriale alla ricerca dei giovani talenti emergenti