Cibus Connect 2019: il 10 e 11 aprile le eccellenze agroalimentari in mostra a Parma
Tremila buyers dall’estero ed espositori ad oggi raddoppiati per l’edizione smart di Cibus Connect 2019 che si tiene negli anni dispari: in calendario incontri sull’andamento della filiera agroalimentare (+3% nel 2018)
Prima i JRE, poi la WGS e ora la Chaîne des Rôtisseurs: l’alta cucina parla toscano
Prima la nomina del toscano Marco Stabile alla guida dei JRE Italia (per un anno, nel 2016), poi la finale italiana del Best Plate Challenge della WGS a Firenze, adesso il debutto della storica Chaîne des Rôtisseurs ad Artimino. La Toscana si conferma terreno fertile per l'alta cucina internazionale
Nasce RadioVeg, la radio per vegani
Altro che un insieme di regole alimentari: il veganesimo è sempre più un fenomeno a 360°, sfaccettato e totalizzante. Adesso arriva anche RadioVeg, una radio ad hoc pensata per chi ama ascoltare i proclami della filosofia vegana
Gelato, l’estate 2013 porta il sorbetto al Chianti Colli Fiorentini
Non è una novità assoluta - già nel 2009 era stato tentato da Carapina...
Cantuccini Toscani IGP, produzione record (nonostante il “divieto” di inzuppo): + 29%
Produzione da record per i Cantuccini Toscani IGP (nonostante il "divieto" di inzuppo di Rocca di Montegrossi, che ha rinfocolato antiche diatribe): il 2018 si è chiuso con un + 29%, per oltre 2mila tonnellate. Crescono - da 23 a 25 - i soci di Assocantuccini
Una “colonna sonora” per il pesce dimenticato
Ricordarsi qualcosa grazie a una canzoncina? Una volta succedeva più spesso, quando non c'erano...
Stasera a Firenze il primo ricevimento di nozze gay
Questa sera, mercoledì 24 aprile, al Uoll (via Renato Fantoni 8) sarà organizzato dalle...
Una App per smascherare i finti prodotti made in Italy
È l'idea di una start up toscana, che da maggio lancerà "Itforitaly": si tratta di una piattaforma aperta alle aziende, dove il consumatore potrà segnalare i finti prodotti made in Italy. Ecco i punti forti (e quelli deboli)