Il Forchettiere è una testata giornalistica (reg. 6090 del 15.11.2018, tribunale di Firenze) dedicata all’enogastronomia, alle eccellenze del territorio, alle storie da raccontare intorno al mondo del food
Nato come un blog, il Forchettiere è diventata una testata giornalistica dedicata all’informazione nel mondo dell’agroalimentare e dell’enogastronomia. Siamo un team diffuso soprattutto nell’Italia centrale, formato dal direttore Marco Gemelli, dall’esperto di mixology Federico Bellanca e da una serie di corrispondenti territoriali.
Marco Gemelli – direttore responsabile
338.5624777 marco @ ilforchettiere . it
Marco Gemelli, classe ’78, sposato con due bimbi, giornalista professionista dal 2007. Dopo anni come redattore ordinario al quotidiano Il Giornale della Toscana, dove si è occupato di cronaca bianca e nera, inchieste, scuola e università, economia, turismo, moda ed enogastronomia, è passato alla libera professione. Oggi collabora con diverse testate – sia online che cartacee, tra cui Il Giornale, Forbes, Food & Travel, ecc.. – nel settore degli eventi e delle eccellenze del territorio, inoltre è membro della World Gourmet Society. E’ nel direttivo dell’Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana (Aset).
———
Federico Bellanca – L’esperto di mixology
Giacomo Iacobellis – L’uomo dal multiforme ingegno
Sognatore dal 1990, giornalista dal 2010. Giacomo Iacobellis vive per scrivere e scrive per vivere. Quel bambino che tanti anni fa si divertiva a fantasticare penna in mano oggi ha infatti la fortuna di svolgere quello che reputa il mestiere più bello del mondo. Con una passione innata per i viaggi, per il buon cibo e l’arte del bere bene. Affamato di scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo, ma sempre incapace di soddisfare la sua insaziabile sete di curiosità.
Luca Managlia – Il fotografo
Un passato da giornalista, un presente da fotografo: Luca “MisterGusto” Managlia è uno dei food photographers più in auge del panorama toscano, apprezzato non solo per gli scatti legati ai piatti in sé ma anche per i ritratti e la cura dei particolari.
Martina Franceschi – Corrispondente dall’Umbria
Nata a Terni nel 1984, benché gli studi universitari in Biologia sembravano portarla altrove, Martina infatti ha lavorato qualche anno come autrice televisiva per poi – con quel “famoso” calice in mano – decidere di iscriversi a un corso della Fondazione Italiana Sommelier. Ancora fresca di diploma, si è fin da subito impegnata nella divulgazione enogastronomica e poi è entrata a far parte, in qualità di Editor e Wine Specialist, della grande distribuzione, italiana e internazionale. Oggi, per lavoro e per inclinazione, si occupa in particolare dei piccoli produttori, degli artigiani della vigna e dei loro vini coraggiosi.
Sofia Tarana – Corrispondente dalla Toscana costiera
Una laurea in Lettere e un Master in Comunicazione Enogastronomica. Nel mezzo degli studi vive un’estate a Londra, poi si trasferisce a Milano dove si convince che sia tutt’altro che grigia. Inizia la carriera come Social Media Manager di un noto chef televisivo, Simone Rugiati. Passa poi al mondo dell’informazione nel Food & Beverage. Collabora con una società di consulenza nella ristorazione. “Mi incanto a guardare i tramonti solo perché dopo si cena. Devo ancora trovare un piatto che non mi piace, però tra i vini scelgo sicuramente i rossi”. Giornalista pubblicista, ma non troppo.
Elisabetta Failla – La “donna del vino”
Giornalista pubblicista, appassionata di cibo ma soprattutto di vino tanto da diventare sommelier Fisar. Colpa del nonno materno che tra gli anni ’50 e ’60 produceva vini bianchi ad Orvieto. Da circa 10 anni racconta il bello della vita: arte, cultura, moda e soprattutto enogastronomia.
Claudio Zeni – Corrispondente dalla Toscana centrale
Andrea Laganga – Il macellaio blogger
Nato nel 1985 in una famiglia di macellai storici in Maremma, intraprende la laurea in Infermieristica per dar seguito ad un attivo impegno nel volontariato. Il vero richiamo del cuore – la famiglia e la ciccia – lo riportano però a ‘bottega’. Anche se dall’età di 15 anni tra bistecche e fettine insieme al babbo e ai due fratelli, porta con sé l’esigenza di dover raccontare, scoprire e soprattutto conoscere sempre quello che si sta facendo. Per assecondare questa attitudine, per natura ma tenace nei suoi obiettivi, decide di creare il blog Maremma Che Ciccia con l’obiettivo di divulgare una corretta informazione nel settore carni, troppo spesso criticato e ferito con veemenza, a difesa della categoria. Penna ufficiale per tre anni di ‘Eurocarni’ – l’unica rivista istituzionale e riconosciuta tra i macellai – diventa una voce autorevole del mondo ‘Meat’ nazionale ed internazionale. Nel 2017 fonda la Nazionale Italiana Macellai con l’obiettivo di far partecipare anche l’Italia ai “Mondiali” di macelleria, competizione fino all’ora sconosciuta nel nostro Paese. Nel 2017 dal Gran Consiglio Mondiale dei Macellai (organizzazione del circuito World Butcher Challenge) viene nominato Referente Unico del WBC per l’Italia. In questi anni di ‘maremmacheciccia’ lo etichettano come il primo MEAT-Blogger di Italia. Gli piace viaggiare ed andare a caccia di nuovi ingredienti e tecniche da riportare nella sua idea di ‘Cucina italiana’. Socio AIFB, Associazione Italiana Food Blooger, dai primi del dal 2020, ambisce a diventare una delle firme accreditate nel settore Food.
Stefano Incerti – L’uomo del fine dining
Classe 1973, milanese di nascita e toscano d’adozione. Interprete e traduttore con cinque lingue all’attivo più l’italiano (madrelingua), viaggia per il mondo da quando aveva 14 anni. Appassionato di fine dining si è seduto al tavolo dei più prestigiosi ristoranti del globo conoscendo chef stellati e celebrities italiane ed internazionali. Nel 2018 crea il suo profilo Instagram @stefanokitchen (perché le sue cene finiscono sempre nella cucina degli chef) ed all’attivo conta più di 500 top restaurants recensiti nel mondo. Collabora come food writer per magazine stranieri e non e detesta chi non prende la cucina sul serio. Come dice
sempre lui, Enjoy!
Salve,
sono Marco Gemelli (marcogem@yahoo.it), mi trova a questo indirizzo
A presto
M.
ciao
sono Paolo Pellegrini
mi trovi a pellegrini.nazione@gmail.com, su Facebook e su skype come ramerrez1
a presto!