È il campano Salvatore Tortora il vincitore della Coppa del Mondo del Panettone tradizionale. Allo svizzero Luca Poncini il primo posto nella categoria del panettone al cioccolato
Al termine di una finale emozionante, la Coppa del Mondo del Panettone 2021 – in scena a Lugano – ha premiato come autore del miglior panettone artigianale tradizionale il maestro pasticcere Salvatore Tortora (San Paolo Belsito, Napoli), mentre al secondo posto si è piazzato Fiorenzo Ascolese (San Valentino Torio, Salerno) e sulla terza piazza del podio Massimiliano Lunardi (Quarrata).
La passione di Salvatore Tortora per l’arte dolciaria lo coglie da piccolo, quando passa ore a osservare la nonna mentre prepara i dolci per le ricorrenze. Frequenta il laboratorio di Ciro Scarpato e nella Pasticceria Angela (San Sebastiano al Vesuvio), sotto la guida del maestro affina le basi della pasticceria internazionale, tra cui lo studio dei lievitati, del cioccolato, delle decorazioni in zucchero tirato e soffiato. È l’incontro con Iginio Massari a cambiargli la vita. La continua ricerca dell’eccellenza lo porta ancora oggi all’incessante sperimentazione di nuovi sapori. A Salvatore Tortora va una fornitura 300 kg di Molino Dallagiovanna, un assegno del valore di 500 euro per l’acquisto di prodotti Agrimontana e una bottiglia personalizzata di Amaro 314.
Il lavoro della giuria formata da Massimo Ferrante (Italia, Presidente di Giuria vincitore della Coppa del Panettone 2019), Paco Torreblanca (Spagna, Miglior pasticciere di Spagna), Massimo Turuani (Svizzera, Presidente SMPPC), Jimmy Griffin (Irlanda, Maestro panettiere), Fabrizio Galla (Italia, Relasi dessert), Debora Massari (Italia, Tecnologa alimentare), Davide Malizia (Italia, Campione del Mondo Zucchero artistico), Gianbattista Montanari (Italia, Dimostratore Corman e esperto panettoni), Frank Dépéries (Francia, M.O.F. Boulanger), Bruno Buletti (Svizzera, Specialista panettone), Vittorio Santoro (Italia, Direttore Cast Alimenti), Roberto Rinaldini (Italia, Campione del mondo) in questi giorni è stato serrato sotto la severa sorveglianza del notaio per giudicare i panettoni per forma, profumo e sapore.
Durante la premiazione è stato assegnato anche il Premio del Maestro del Panettone 2021 alla memoria di Alfonso Pepe, che ha contribuito a creare la storia del Panettone nel mondo. Ritira il premio il fratello Giuseppe Pepe. Il giorno prima, infine, lo svizzero Luca Poncini della panetteria Poncini di Maggia si era aggiudicato il primo posto del podio nella categoria del panettone artigianale al cioccolato, decretato dalla giuria composta da Giambattista Montanari, Juan Pablo Colubri, François Stahl, Jimmy Griffin, Eugenio Morrone, Vittorio Santoro, Bruno Buletti e Davide Malizia. Al secondo posto Giuseppe Mascolo (Napoli), al terzo Stefano Ferrante (Genova).