sabato 27 Aprile 2024
HomeVino & BollicineAromaticità e riflessi...

Aromaticità e riflessi dorati: la Malvasia Colli Piacentini e il suo terroir

Nonostante sia coltivata in diverse regioni italiane, è nel microclima di Piacenza, con le sue colline, che la Malvasia trova una versione piuttosto felice, al punto di dare slancio e identità all'intero territorio.

Se c’è una varietà d’uva che rispecchia le diverse anime enologiche del Paese, quella è probabilmente la Malvasia. Diffusa lungo tutta la penisola – dal Piemonte all’Abruzzo, dalla Puglia al Lazio fino alla Basilicata e alle due isole maggiori – sono ben 19 diverse le varietà coltivate di cui dodici bianche, sei rosse e persino una rosata, frutto di una mutazione genetica rilevata circa 50 anni fa in provincia di Piacenza.

Nonostante questa pluralità di origini e tipologie (il suo stesso nome va ricercato fuori dai confini italiani, derivando dal borgo di Monemvasia su un isolotto greco, dove venivano raccolti i vini delle isole vicine e da Creta) è proprio nel microclima di Piacenza, con le sue colline, che la Malvasia trova una versione piuttosto felice, al punto di dare slancio e identità all’intero territorio.

I pendii intorno alla città emiliana sono infatti il territorio d’elezione del vitigno Malvasia di Candia Aromatica, coltivato su circa 620 ettari (sui 5000 complessivi) e da cui si ricava la Malvasia dei Colli Piacentini DOC, valorizzata dalla Strada dei Colli Piacentini: secondo il disciplinare, deve prevederne almeno l’85%. Questo delicato bianco si presenta alla vista con un colore paglierino dai riflessi dorati: all’olfatto ha un profumo intenso e aromatico, un gusto fresco e fruttato.

Questa varietà è dotata di un corredo aromatico particolarmente ricco e complesso che conferisce grande qualità, poliedricità e capacità evolutiva a questo vino, di cui si producono circa 2,4 milioni di bottiglie. Le uve sono perlopiù destinate alla produzione di vini frizzanti secchi o semisecchi e all’elaborazione di vini dolci frizzanti o passiti, oltre che di vini fermi, solitamente secchi, con spiccata attitudine all’invecchiamento. La Malvasia dà ottimi riscontri anche nella variante passito, dove spiccano aromi di frutti canditi/disidratati (albicocca, fichi, agrumi, pesca), ravvivati dalla freschezza dell’acidità che garantisce serbevolezza e assenza di stucchevolezza, anche in presenza di elevati residui zuccherini. 

Come per molti prodotti, quella della Malvasia è una storia di viaggi e commerci nel Mediterraneo, tra Oriente e Occidente. Il primo documento che cita il vino Malvasia risale al 1214 alla corte di Costantinopoli, ma da lì il vino arrivò a Venezia (1278), con la Serenissima che aveva preso ad esportarlo in tutta Europa, fino al Seicento. La Malvasia dei Colli Piacentini è ideale da abbinare a piatti da gusto agrodolce ad aperitivi con formaggi di capra o piatti di pesce e crostacei, ma grazie alla presenza di aromi complessi – dolce, acido, sapido, astringente – si sposa bene anche con i salumi del territorio, come la Coppa Piacentina DOP. Tuttavia l’abbinamento principe è con l’aromaticità e la dolcezza della zucca, usata in cucina sia per i tortelli che nel risotto o sotto forma di flan. Come si vede, la natura e le traiettorie storico-commerciali hanno portato sui Colli Piacentini la più ricca e caratteriale tra le Malvasie esistenti, dotata di un corredo aromatico particolarmente ricco e complesso.

La ricetta: Pane alle uve di malvasia appassite

Ingredienti per l’impasto
• 1000 g di farina tipo 2
• 75 g riduzione di Passito di Malvasia (ridotto sul fuoco ad un terzo del peso iniziale)
• 20 g di sale
• 750 g di acqua
• 200 g di lievito madre liquido
• 350 g uve Malvasia disidratate e ammollate nello stesso peso di vino passito 

Procedimento
Impastare la farina con tutta l’acqua della ricetta per pochissimo tempo e poi lasciarla coperta e ferma per circa 45 minuti. Aggiungere poi i restanti ingredienti tranne il sale e far incordare perfettamente. Aggiungere poi il sale e continuare a impastare, infine aggiungere le uve appassite e reidratate. Porre in un contenitore leggermente unto e far raddoppiare di volume. Pezzare in forme tonde da 500g, far lievitare, poi incidere la superficie e cuocere a 220° per circa 40 minuti, mettendo vapore  all’inizio della cottura.

Rimani aggiornato: iscriviti!

Marco Gemelli
Marco Gemelli
Marco Gemelli, classe ’78, giornalista professionista dal 2007. Dopo anni come redattore ordinario al quotidiano Il Giornale della Toscana, dove si è occupato di cronaca bianca e nera, inchieste, scuola e università, economia, turismo, moda ed enogastronomia, è passato alla libera professione. Oggi collabora con diverse testate online e cartacee, tra cui Il Giornale, Forbes, l'Espresso, Wine & Travel. È membro della World Gourmet Society e dell’Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana (Aset), nonché corrispondente italiano per Lust Auf Italien.

ARTICOLI SIMILI

Quella dell'azienda Sassotondo è una storia d'amore maremmana all'insegna della natura, dello studio e della passione... e ovviamente dei vini

DELLO STESSO AUTORE

Continua a leggere

Mixology, l’ultima frontiera: alla cocktail week di Udine il pairing con gli insetti

Udine: torna la Cocktail Week tra guest con barman di spicco, cene in stile asiatico, tattoo, ikebana e… pairing con gli insetti: dal 25 aprile al 2 maggio ricco carnet di appuntamenti all’insegna delle contaminazioni sensoriali col mondo orientale. Ecco tutti gli eventi

Fiesole, tre fil rouge per il menù d’esordio di Antonello Sardi al ristorante Serrae

Il menù d'esordio dello chef fiorentino al ristorante Serrae dell'hotel Villa Fiesole - nell'omonima cittadina - punta sull'uso di fondi diversi, su sapori netti e sulla valorizzazione dei vegetali del territorio

Dove mangiare all’aperto a Roma? Otto locali tra pop e gourmet

Tra le tante opzioni che riserva Roma, abbiamo selezionato otto ristoranti dove poter mangiare all’aria aperta e godere di ottimi menu stagionali sotto il cielo della città eterna.