venerdì 26 Aprile 2024
HomeVino & BollicineBadia di Morrona:...

Badia di Morrona: un tesoro geologico tra le colline del Chianti pisano

A pochi chilometri di distanza dai fossili del Pliocene sorgono una millenaria badia e un moderna cantina progettata con un’architettura sostenibile. Tutt’intorno, i vigneti di Badia di Morrona

Tra Pisa e Volterra c’è una zona meno nota nella Toscana del vino ma fortemente vocata. Siamo nelle campagne di Terricciola, antico borgo etrusco lungamente conteso tra le città di Firenze e Pisa (come dimostra lo stemma comunale, metà giglio fiorentino e metà croce pisana). Il nome ricorda la parola “terreno”, e quello di Terricciola è infatti un suolo antico e prezioso. Un autentico mosaico geologico fatto di sabbia, sassi, pietre grigie friabili, ciottoli di fiume e alberese. Ma soprattutto fossili risalenti al Pliocene e al Pleistocene – segno evidente dell’antica presenza del mare nella vallata – e persino lastroni di travertino in affioramento. Le correnti marine mitigano le alte temperature diurne e asciugano costantemente i filari contribuendo a creare un microclima particolarmente favorevole alla coltivazione di uva. È in questa cornice che si estende la tenuta della famiglia dei Conti Gaslini Alberti, Badia di Morrona.

Badia di Morrona

Quasi 600 ettari in cui boschi di cipressi, lecci e querce lasciano spazio a 40 ettari di uliveti e, soprattutto, a 110 ettari di vigne che risalgono i dolci pendii a ridosso del fiume Cascina, tra i comuni di Terricciola e Casciana Terme Lari. Sul fronte delle uve rosse, il Sangiovese ha un ruolo predominante. Al vitigno toscano per eccellenza Badia di Morrona ha dedicato il 60% dell’intero parco vitato, mentre alcune parcelle sono state destinate anche a Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Syrah. È presente anche un altro vitigno rosso autoctono, il Canaiolo, impiegato in uvaggio per la sua forza cromatica. Per quanto riguarda le uve a bacca bianca, Vermentino e Chardonnay sono le più significative e si fanno notare al centro del parco, nelle vigne pianeggianti.

La cantina – una volta ospitata insieme alla barriccaia in una sorta di dépendance della storica Badia– si trova oggi a Morrona, frazione di Terricciola riconosciuta a livello nazionale come Città del Vino. La struttura è concepita in chiave moderna per essere il più possibile discreta e integrata nel paesaggio. La cantina quasi sparisce nella collina e resta visibile solo il piazzale di ricezione delle uve (il resto è parzialmente interrato e l’uva scende per gravità). Le due realtà – quella della millenaria Badia di Morrona, splendido nucleo storico della tenuta e prima casa dei vini di Badia di Morrona, e quella della moderna cantina, progettata in chiave sostenibile – continuano ad essere capisaldi del territorio, in un armonioso equilibrio tra presente e passato.

I Sodi del Paretaio

È un nome solo ma “I Sodi del Paretaio” sono due. Una versione Chianti e una versione Chianti Riserva. Prodotti ogni anno in una tiratura ben più che considerevole, incarnano alla perfezione il concetto di piacevolezza e accessibilità.

Il Chianti di Badia di Morrona oggi sul mercato con l’annata 2021 è a base Sangiovese (85%) e completa la sua cuvèe con piccole percentuali di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Fermenta in acciaio e affina in vasche di cemento per 10 mesi, per conservare tutta la freschezza e la croccantezza del frutto. La versione Riserva (vendemmia 2019) è invece un Sangiovese in purezza. Matura 18 mesi in botti grandi di rovere francese e prima di essere imbottigliato fa un breve passaggio in cemento. Una Riserva che – complice l’annata particolarmente favorevole – è il ritratto preciso del lato più gentile del Sangiovese: naso varietale su frutta a polpa scura e tannini ben tratteggiati coadiuvati da una bella acidità. Chiusura pulita ed equilibrata sul frutto e le spezie.

Badia di Morrona I Sodi del Paretaio Riserva

ANNATA 2021: è stata caratterizzata da una primavera difficile con una gelata che ha parzialmente ridotto la quantità di uva sulle piante. Per fortuna la stagione è proseguita con un andamento regolare portando a raccolta a fine settembre, dopo belle giornate serene, uve molto sane con un buon grado zuccherino e un ottimo potenziale fenolico.

ANNATA 2019: è da considerarsi un’ottima annata. Le temperature estive, non troppo torride, hanno permesso una maturazione più lenta offrendo ai vini buona acidità. I mesi di settembre ed ottobre sono stati caratterizzati da belle giornate con nette escursioni termiche consentendo una perfetta maturazione tecnologica e fenolica delle uve. La vendemmia si è conclusa tra fine settembre e inizio ottobre.

Rimani aggiornato: iscriviti!

ARTICOLI SIMILI

Quella dell'azienda Sassotondo è una storia d'amore maremmana all'insegna della natura, dello studio e della passione... e ovviamente dei vini

DELLO STESSO AUTORE

Continua a leggere

Mixology, l’ultima frontiera: alla cocktail week di Udine il pairing con gli insetti

Udine: torna la Cocktail Week tra guest con barman di spicco, cene in stile asiatico, tattoo, ikebana e… pairing con gli insetti: dal 25 aprile al 2 maggio ricco carnet di appuntamenti all’insegna delle contaminazioni sensoriali col mondo orientale. Ecco tutti gli eventi

Fiesole, tre fil rouge per il menù d’esordio di Antonello Sardi al ristorante Serrae

Il menù d'esordio dello chef fiorentino al ristorante Serrae dell'hotel Villa Fiesole - nell'omonima cittadina - punta sull'uso di fondi diversi, su sapori netti e sulla valorizzazione dei vegetali del territorio

Dove mangiare all’aperto a Roma? Otto locali tra pop e gourmet

Tra le tante opzioni che riserva Roma, abbiamo selezionato otto ristoranti dove poter mangiare all’aria aperta e godere di ottimi menu stagionali sotto il cielo della città eterna.