venerdì 26 Aprile 2024
HomeTerritoriOca o anatra?...

Oca o anatra? Tutti i segreti del foie gras, il piatto più amato dai francesi

Il foie gras è un fegato d’anatra (canard) o d’oca (oie) fatta ingrassare con alimentazione forzata di cereali (gavage): disciplinato dalle leggi francesi, è senza dubbio tra i prodotti più famosi e apprezzati della cucina transalpina

Che sia ricavato da fegato d’anatra (canard) oppure d’oca (oie), il foie gras si ottiene facendo ingrassare l’animale tramite alimentazione forzata di cereali (gavage). Disciplinato dalle leggi francesi, è senza dubbio tra i prodotti più famosi e apprezzati della cucina transalpina. Ecco una serie di curiosità:

Le origini

Sono incerte le origini di questo celebre piatto, che secondo alcune ricerche affonda le proprie radici nell’antica cultura egizia. Questa tesi è avvalorata dai numerosi bassorilievi e dipinti che raffigurano uomini intenti a ingozzare animali come buoi, maiali, iene e uccelli, anche se dalle raffigurazioni non sembra chiara l’intenzione di far ingrossare il fegato dei suddetti animali. Un’altra altrettanto suggestiva versione ci porta invece nella Roma classica, visto che a scrivere dell’usanza di cibare le oche e i maiali con fichi secchi con l’obiettivo di ingrossarne il fegato era stato già Plinio il Vecchio, attribuendone l’invenzione al gastronomo romano Marco Gavio Apicio, suo contemporaneo.

Il foie gras oggi

Oggi la Francia è sicuramente il principale produttore e consumatore di foie gras di anatra e di oca al mondo. Lo conferma la tradizione, ma ancor più i numeri: si pensi infatti che, secondo i dati del 2005, la Francia produce il 78,5% del totale della produzione globale di foie gras, con quantità che superano le 23.000 tonnellate l’anno. A seguire il Paese transalpino troviamo Ungheria e Bulgaria. In Italia, invece, la produzione di foie gras è stata vietata dal 2007 a causa della questione etica che riguarda l’ingrossamento forzato del fegato degli animali.

Foie gras d’oca o anatra: le differenze

Il sapore del foie gras di anatra viene spesso associato al muschio, leggermente amarognolo. Il foie gras di oca, al contrario, risulta più liscio e ha un sapore più lontano da quello della selvaggina. Meno costoso e meno raro il primo, più ricercato e più caro il secondo. Se il foie gras d’anatra ha una colorazione più viva, quasi arancione, quello d’oca tende infine di più al rosa, anzi al grigio una volta cucinato.

Tipologie esistenti

Il foie gras francese viene commercializzato secondo diverse tipologie previste da disciplinare: entier (intero), il più costoso, blocco intero costituito da uno o due pezzi di fegato dello stesso fegato o al massimo di due fegati differenti; quello costituito da diversi pezzi di fegato compattati insieme; bloc de foie gras: il meno costoso, composto da almeno il 98% di foie gras cotto, dove i vari pezzetti sono mescolati a formare un composto emulsionato. Inoltre, esistono altre categorie commerciali meno pregiate che rispondono ai nomi di paté e mousse de foie gras (entrambe devono contenere almeno il 50% di fegato), senza dimenticare il parfait (deve contenerne almeno il 75%).

Come si mangia il foie gras

Viene servito a temperatura ambiente, tagliato al coltello a fette di circa 0,5-1 centimetri di spessore. Non va spalmato ma mangiato intero, anche solo con un pezzo di pane. Gli abbinamenti non mancano, soprattutto nell’alta cucina e nel fine dining contemporaneo: si può sposare alla perfezione con le carni così come col tartufo, le spezie, i vini dolci passiti, dei bianchi molto profumati, champagne, spumanti e moscati liquorosi, ma anche con una marmellata rossa oppure una composta di cipolle. O ancora – perché non osare? – con una gelatina di mango.

Foie Gras d’oca del Perigord

Oggigiorno è possibile degustare un ottimo foie gras del Sud-Ovest della Francia davvero in ogni parte del mondo. Un esempio? Il foie gras Grolière di Perigord, un piacere burroso e gustoso su un toast caldo o una coccola deliziosa per occasioni speciali come il Natale e il Capodanno, che nel 2015 ha ottenuto non a caso la Medaglia d’Oro alla General Agricultural Contest Agricultural Fair. Un prodotto eccezionale, che rispecchia in tutto e per tutto l’intramontabile passione dei francesi – nonostante tutte le polemiche e le contraddizioni di caso – per il suo sapore inimitabile.

Il foie gras nella cucina di Hong Kong

Se trovare un foie gras oggi è abbastanza comune nella cucina francese, non così può dirsi della tradizione cantonese. Eppure oggi in Italia c’è uno chef che ha regolarmente in carta questo piatto, peraltro non usando il fegato d’oca bensì quello d’anatra. È Kin Cheung, autore dei menù di Hekfanchai, a Milano. Suo è lo Shaomai con foie gras, un raviolo aperto cotto al vapore con pollo funghi e gamberi.

Rimani aggiornato: iscriviti!

Emiliano Wass
Emiliano Wass
Antropologo, docente universitario, consulente editoriale, traduttore e curatore. All'enogastronomia arriva dall'antropologia, convinto che il cibo sia l'unico vero elemento identitario delle persone. Ha svolto lavoro di campo in Messico, occupandosi di diritti e tradizioni indigene. Ha scritto su Finzioni, Doppiozero, Scrivo.me, Distillerie.it.

ARTICOLI SIMILI

Ecco l’Accademia del risotto al pesce persico, aperta ai ristoratori lariani che hanno il piatto in menu e vogliono valorizzare il territorio

DELLO STESSO AUTORE

Continua a leggere

Mixology, l’ultima frontiera: alla cocktail week di Udine il pairing con gli insetti

Udine: torna la Cocktail Week tra guest con barman di spicco, cene in stile asiatico, tattoo, ikebana e… pairing con gli insetti: dal 25 aprile al 2 maggio ricco carnet di appuntamenti all’insegna delle contaminazioni sensoriali col mondo orientale. Ecco tutti gli eventi

Fiesole, tre fil rouge per il menù d’esordio di Antonello Sardi al ristorante Serrae

Il menù d'esordio dello chef fiorentino al ristorante Serrae dell'hotel Villa Fiesole - nell'omonima cittadina - punta sull'uso di fondi diversi, su sapori netti e sulla valorizzazione dei vegetali del territorio

Dove mangiare all’aperto a Roma? Otto locali tra pop e gourmet

Tra le tante opzioni che riserva Roma, abbiamo selezionato otto ristoranti dove poter mangiare all’aria aperta e godere di ottimi menu stagionali sotto il cielo della città eterna.